Canali Minisiti ECM

Campania, tutelare le farmacia rurali

Farmacia Redazione DottNet | 20/09/2017 14:01

L'appello dal presidente di Federfarma Campania Nicola Stabile al governatore De Luca

La conversione in legge del ddl concorrenza rende urgente l’adozione di interventi a sostegno delle farmacie operanti in aree disagiate, in modo da scongiurare che i loro titolari cedano alla tentazione di «delocalizzare in ambiti socio-territoriali più redditizi». Interventi che non devono limitarsi soltanto alla concessione di «provvidenze adeguate alle attuali necessità di servizio», ma devono anche passare da un riordino delle norme regionali orientato alla tutela della Pianta organica. E’ quanto chiede il presidente di Federfarma Campania, Nicola Stabile, nella lettera inviata lunedì al governatore della Regione, Vincenzo De Luca, per passare in rassegna le questioni che trovano più sensibile il sindacato titolari.

L’allarme, come scrive Stabile, riguarda le farmacie rurali: la richiesta, in sintesi, è quella di «promuovere in consiglio regionale un intervento legislativo» che scongiuri «la fuga delle farmacie dai piccoli centri e lo spostamento in zone più redditizie». Per il presidente di Federfarma Campania, la proposta di legge regionale dovrebbe puntare a due obiettivi: da un lato, «sostenere e motivare chi è costretto a operare in situazioni disagiate» con incentivi e agevolazioni commisurate ai costi che oggi devono affrontare le piccole farmacie per assicurare il servizio; dall’altro, restituire alla Regione quel «ruolo di programmazione e coordinamento dell’assetto farmaceutico» che gli interventi adottati «in maniera spesso irragionevole e disorganica» dalle precedenti amministrazioni hanno «aggredito e svuotato».

Il riferimento, in particolare, è alle disposizioni regionali che hanno stravolto le norme nazionali in materia di dispensari, ai «trasferimenti fuori sede autorizzati al di fuori di situazioni oggettivamente gravi, urgenti e provvisorie», alla «disinvolta istituzione di sedi col criterio topografico», ai «commissariamenti comunali che si protraggono per anni», alle «prelazioni comunali affidate a gestioni private». Occorre, riassume Stabile, una proposta di legge che «coordini e disciplini» le norme in vigore, difenda «la riserva territoriale della sede farmaceutica da “invasioni” che non sono limitate a eventi di oggettiva emergenza», ripristini il valore della Pianta organica «quale strumento di pianificazione del servizio farmaceutico sul territorio». Il rischio, conclude il presidente di Federfarma Campania, è che proliferi «una molteplicità di modelli e “campanili”, ciascun dotato di un proprio “personalizzato” assetto farmaceutico». Per le farmacie rurali, già minacciate dal capitale, resistere sarebbe ancora più difficile.

pubblicità

fonte: federfarma, filodiretto

Commenti

I Correlati

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Lo comunica Federfarma in una circolare rivolta alle oltre 18mila Farmacie aderenti, che è stata condivisa anche con la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, la Fnomceo

Federfarma “un’iniziativa estremamente valida e utile sia per agevolare i cittadini nell’acquisto di beni di prima necessità sia per favorire una ripresa dei consumi”

Tra i requisiti, essere in regola con il versamento della prima rata della contribuzione Enpaf. Le domande vanno presentate entro il 7 luglio

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing